Valutazione dei Rischi

STUDIO MARCIANÒ – Consulenza del lavoro a Palermo
about-photo
1979 Sicurezza sul lavoro

Valutazione dei Rischi

Come datore di lavoro hai l’obbligo di riconoscere e valutare i potenziali pericoli cui sono esposti i lavoratori e presentare delle rendicontazioni sulle misure di prevenzione per la salute e la sicurezza degli spazi lavorativi.

Per la stesura del Documento di Prevenzione di Valutazione dei Rischi (DVR) potrebbero servire esami e misurazioni specifiche, oltre che una consolidata esperienza tecnica: l’aiuto del Consulente del Lavoro sarà fondamentale. Se è questo ciò che stai cercando, conta pure su di me.

In che modo ti aiuterò:
  • Consulenza sulla valutazione globale e documentata di tutti i rischi presenti sul luogo di lavoro;
  • Individuazione delle adeguate misure di prevenzione e protezione;
  • Elaborazione del programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza;
  • Redazione del DVR entro 90 giorni (per una nuova attività) o immediata (per l’assunzione di un lavoratore in un’azienda già avviata).

Inoltre:

  • Collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il medico competente e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nell’analisi scrupolosa di ogni aspetto dell'attività;
  • Supporto per la scelta delle misure di protezione da adottare (attrezzature di lavoro e sostanze utilizzate);
  • Organizzazione dell’ambiente di lavoro;
  • Valutazione dei rischi a cui sono esposti particolari classi di lavoratori (come gestanti o in allattamento, disabili, stranieri, minori).
Contenuti del Documento di Prevenzione di Valutazione dei Rischi

La consulenza che ti offro sulla gestione del personale è completa e costante nel tempo. Per comprenderci meglio, ti elenco alcuni dei servizi principali che puoi richiedere:

Il DVR deve contenere le seguenti informazioni:

  • Relazione sulla valutazione dei rischi presenti nell’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa;
  • Indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati;
  • Individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure e dei responsabili dell'attuazione.
  • Indicazione dei nominativi di tutte le figure coinvolte nella gestione della sicurezza aziendale;
  • Individuazione delle mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici.

Se la tua azienda è grande, l’esposizione ai rischi risulta maggiore e richiedere l’assistenza di un
professionista del settore è una scelta prudente.

Valutazione semplificata per le piccole imprese

Se invece rappresenti una piccola realtà imprenditoriale con minori rischi e vuoi risparmiare nella
gestione, puoi accedere alla nuova valutazione semplificata standardizzata.

Ti supporterò in entrambi i casi, qualunque sia la dimensione della tua azienda.